Il gruppo di costruzioni Astaldi ha acquisito due contratti in Romania, per realizzare nuove opere legate alla Linea 5 della Metropolitana di Bucarest (180 milioni di euro, di cui 37% in quota Astaldi) e dell’Arena Sportiva Mihai Flamaropol di Bucarest (28 milioni di euro, di cui 65% in quota). affari in romania
Il primo contratto si riferisce a opere architettoniche, impianti elettromeccanici e armamento. I lavori sono appena partiti e dureranno 16 mesi. Astaldi realizzerà i lavori in qualità di leader di un raggruppamento di imprese, costituito con la spagnola Fcc S.A. (in quota al 37%) e due imprese locali. investimento in romania
Il secondo contratto prevede l’ammodSi è svolta il 9 e 10 luglio 2015 la missione imprenditoriale a Bucarest organizzata dall'ICE-Agenzia, in collaborazione con OICE ed ANCE, e con il supporto del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Ambasciata d'Italia in Romania. Alla missione, guidata dal Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, l'OICE ha partecipato con un gruppo di 34 Associati coordinati dal Presidente, Patrizia Lotti. immobili all estero
La missione, promossa dal Ministro Plenipotenziario Massimo Rustico, si è articolata in tre sessioni: due istituzionali e la terza dedicata a incontri "B2B" fra società italiane e romene. In apertura della sessione istituzionale, a sottolineare le ottime relazioni tra i due Paesi, sono intervenuti le più alte cariche governative romene (Primo Ministro Victor Ponta, il Ministro delle Finanze Teodorovici, nonché i Sottosegretari dei Ministeri dei Trasporti, della Salute, dello Sviluppo Regionale e dell'Economia) che hanno dato il benvenuto alla delegazione Italiana ed al Ministro degli Esteri Gentiloni. Gli interventi istituzionali della parte italiana sono stati svolti dal Presidente dell'ICE-Agenzia, Riccardo Monti, dal Presidente dell'OICE,Patrizia Lotti, e dal Vicepresidente dell'ANCE, Giuseppe Cafiero. costituzione societa in romania
Nella seconda sessione istituzionale i funzionari della Banca Mondiale e dell'EBRD ed i rappresentanti delle istituzioni finanziarie italiane e degli studi legali internazionali hanno svolto un'analisi macroeconomica del paese ed illustrato gli strumenti finanziari e legali a sostegno dell'insediamento dell'imprenditoria italiana in Romania.
Nella sessione dei B2B, gli Associati OICE ed ANCE hanno svolto riunioni operative con società locali interessate a esplorare ipotesi di collaborazione.
Rilevante, infine, l'intervento del Presidente dell'Associazione di ingegneria romena omologa dell'OICE, Michael Stanciu, che ha sottolineato l'importanza dello studio di fattibilità nella dinamica di impegno dei fondi strutturali ed auspicato proficue collaborazioni con l'OICE. ernamento di un impianto sportivo per il pattinaggio del Comune di Bucarest, con una capacità totale pari a 3.100 posti a sedere e una superficie complessiva di 22.600 metri quadrati. La durata di questi lavori sarà di due anni. Astaldi eseguirà le opere in raggruppamento con la rumena Uti Group (in quota al 35%). aprire dittta rumena
Il Gruppo Astaldi è presente in Romania da oltre 20 anni. Ha già realizzato oltre 110 chilometri di ferrovie e metropolitane, 250 chilometri di strade e autostrade, due aeroporti internazionali (Henri Coanda di Bucarest, Avram Iancu di Cluj-Napoca) e lo scenografico Viadotto Basarab a Bucarest. Attualmente, è impegnato nella realizzazione di nuove tratte della Metropolitana di Bucarest (Linea 5 e Linea 4) e dei Lotti 1 e 2 dell’Autostrada Nădlac-Arad, nonché del Sottopasso stradale Piata Sudului e della strada a scorrimento veloce Autostrada A1-Curiel.
La Romania non è vulnerabile alla propaganda russa e la partnership con gli Stati Uniti e i suoi alleati è molto solida. Lo ha riferito Hans Klemm, ambasciatore di Washington in Romania durante le audizioni al Senato statunitense.
Rispondendo alle domande dei senatori Usa sulla vulnerabilità della propaganda russa, Klemm ha detto che, storicamente, le relazioni bilaterali tra Romania e Russia non sono buone e, secondo i sondaggi, l'opinione pubblica rumena sarebbe dominata da posizioni filo-statunitensi e filo-occidentali.
Inoltre, i senatori Usa hanno voluto sapere qual è la situazione della Romania per quanto riguarda l'indipendenza energetica e le pressioni che la Federazione Russa potrebbe esercitare su Bucarest. Klemm ha detto che, a differenzadi tutti i paesi limitrofi, la Romania, seppur dipendente dalle esportazioni di gas naturale e petrolio dalla Russia, non è vulnerabile da questo punto di vista.
Secondo il diplomatico, la Romania dispone di risorse naturali, e gli stessi Usa hanno incoraggiato le autorità di Bucarest a investire nelle infrastrutture energetiche e nella diversificazione delle risorse. La Romania, afferma l'ambasciatore, è un partner affidabile per gli Usa, tanto che, per dimostrare il suo impegno per la difesa europea, il Paese ospita un sistema di difesa antimissili statunitense. Inoltre, in Romania ci sono centinaia di membri delle Forze navali Usa e dell'esercito statunitense.
Klemm intende dunque lavorare con determinazione per rafforzare il ruolo della Romania in seno alla Nato.
"La Romania ha anche un ruolo chiave nella prosperità dell'Europa sud orientale. Attraverso anni di esperienza nel settore petrolifero e del gas, la Romania è nella giusta posizione per aiutare l'Europa a diversificare le sue fonti e le infrastrutture di transito nel settore energetico. In questo senso, la Romania dovrebbe sostenere la cooperazione regionale, la diversificazione dei sistemi energetici e ottimizzare il suo sistema di trasporto del gas".
Klemm ha aggiunto che è necessario, per lo sviluppo industriale del Paese, creare maggiori opportunità per le esportazioni e gli investimenti degli Stati Uniti e promuovere l'Accordo di partenariato transatlantico.
Il 25 marzo, il presidente Usa, Barack Obama, ha nominato Hans Klemm ambasciatore in Romania. Klemm, diplomatico di carriera, ha ricoperto negli ultimi mesi il ruolo di consigliere del sottosegretario per la gestione al dipartimento di Stato.
Nessun commento:
Posta un commento