mercoledì 4 aprile 2012

PIRELLI: RICAVI 2011 IN CRESCITA A 5, 65 MILIARDI (+16, 6%)


consulenza in romania l Consiglio di Amministrazione di Pirelli, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio per l’esercizio 2011, concluso con una significativa crescita dei principali indicatori economici.Il miglioramento e’ stato registrato pur a fronte del rallentamento, a partire dal terzo trimestre, dello scenario macroeconomico generale, in particolare nelle economie occidentali, e dimostra l’efficacia della strategia Pirelli di focalizzazione sul segmento Premium e di rafforzamento della presenza produttiva nelle economie a rapido sviluppo.I ricavi consolidati al 31 dicembre 2011 sono pari a 5.654,8 milioni di euro, in aumento del 16,6% (4.848,4 milioni di euro nel 2010). terreni in romania Il risultato operativo consolidato post oneri di ristrutturazione e’ pari a 581,9 milioni di euro rispetto ai 407,8 milioni di euro del 2010, con un’incidenza sui ricavi del 10,3% rispetto al target “pari a circa il 10%” annunciato lo scorso novembre e in crescita di quasi due punti percentuali rispetto all’8,4% del 2010.Il risultato netto delle attivita’ in funzionamento e’ pari a 312,6 milioni di euro, in crescita del 37,1% rispetto ai 228 milioni di euro del 2010, mentre il risultato netto complessivo e’ pari a 440,7 milioni di euro, tenuto conto di un impatto positivo non ricorrente pari a 128,1 milioni di euro legato all’iscrizione di imposte differite attive pregresse a seguito del cambiamento della normativa fiscale in Italia sulle perdite pregresse che ne ha previsto la possibilita’ di riporto per un arco temporale illimitato. La crescita della capacita’ produttiva, legata alla strategia di focalizzazione sul segmento Premium a livello globale delineata dal piano industriale, ha portato a un aumento degli investimenti del 43% a 626 milioni di euro, che si riflette sulla posizione finanziaria netta consolidata, passiva al 31 dicembre 2011 per 737,1 milioni di euro (negativa per 455,6 milioni di euro al 31 dicembre 2010), migliore del target di “circa 750 milioni” annunciato lo scorso novembre.Tale dato incorpora il pagamento di dividendi per 83,5 milioni di euro e la prima parte del pagamento dell’acquisizione di impianti in Russia per 55 milioni di euro.  oradea romania Il business tyre, che rappresenta il 99% del fatturato consolidato, ha concluso l’esercizio con una significativa crescita degli indicatori economici e della redditivita’.I dati confermano l’efficacia della strategia di Pirelli: la focalizzazione nella parte Consumer sul segmento Premium, la localizzazione prevalente in aree a rapido sviluppo per la parte Industrial, nonche’ la capacita’ di utilizzare la leva del prezzo per compensare l’aumento dei costi delle materie prime, il cui impatto negativo nel corso dell’esercizio e’ ammontato a circa 512 milioni di euro.Al 31 dicembre 2011 Pirelli Tyre registra una crescita delle vendite pari al 17,4% (+19% al netto dell’effetto cambi) a 5.601,6 milioni di euro, sostenuta dal buon andamento del price/mix (+17,6%).societa in romania  I ricavi Premium, in particolare, sono cresciuti nel 2011 del 27% raggiungendo 1.844 milioni di euro e nel solo business Car sono arrivati a rappresentare il 50% del totale. Il risultato operativo post oneri di ristrutturazione si attesta a 643,9 milioni di euro, in aumento del 42,1% rispetto ai 453,1 milioni del 2010, con una redditivita’ pari all’11,5% rispetto al target “pari a circa l’11%” e in crescita di due punti percentuali rispetto al 9,5% del 2010.affari in romania Tali risultati riflettono inoltre le significative efficienze ottenute nel corso dell’esercizio, ammontate complessivamente a 93,9 milioni di euro rispetto al target di circa 80 milioni di euro.aprire ditte in romania  In linea con le azioni previste dal piano industriale per aumentare la capacita’ produttiva e rafforzare ulteriormente la presenza industriale sul piano internazionale, l’esercizio ha visto il proseguimento della realizzazione del polo di Settimo Torinese, il piu’ avanzato tecnologicamente del gruppo, e il rafforzamento della presenza in Romania, dove e’ stato ampliato il polo di Slatina, mentre in Argentina e’ stata pianificata la costruzione di una nuova fabbrica truck radiale. agenzia immobilaire in romania La costruzione del nuovo sito in Messico, a servizio dei mercati dell’area Nafta, e’ stata pressoche’ conclusa ed e’ previsto l’avvio della produzione nel primo trimestre del 2012, mentre in Russia e’ stata portata a termine, insieme al partner Russian Technologies, l’acquisizione dei due impianti produttivi di Kirov e Voronezh (quest’ultimo successivamente alla conclusione dell’esercizio), che consentiranno a Pirelli di avviare la propria presenza produttiva in un mercato altamente strategico. Sul fronte dei prodotti, infine, si segnalano tra gli altri, nel moto, il lancio del ‘Diablo Rosso II’ e, nel car, del “Cinturato P1″, il pneumatico ‘green’ ad altissima tecnologia studiato per le piccole e medie vetture, e del “P Zero Silver”, il primo pneumatico frutto delle esperienze tecnologiche maturate nella Formula 1′ ¢, di cui Pirelli e’ fornitore esclusivo per il triennio 2011-2013.Oltre a rappresentare un’eccezionale leva per il rafforzamento del brand Pirelli, il cui valore nel 2011 ha raggiunto 2,27 miliardi di euro (stime Interbrand), la Formula 1′ ¢ rappresenta infatti un importante volano di innovazione, imprimendo una spinta in particolare nella modellistica, nelle mescole e nei processi che consente di maturare esperienze trasferibili anche ai modelli su strada.La costante attenzione e l’impegno nell’innovazione tecnologica sono testimoniate anche dalle spese di ricerca e sviluppo, area in cui Pirelli ha investito nel 2011 il 7,2% dei ricavi del segmento Premium. Complessivamente, le spese di ricerca e sviluppo sono cresciute nel 2011 a 169,7 milioni di euro dai 149,7 milioni del 2010, mantenendosi pertanto pari al 3% dei ricavi consolidati, uno dei livelli piu’ elevati del settore.commercialisti in romania
Tali investimenti sono destinati a creare prodotti che oltre a migliorare costantemente le performance, migliorano la sicurezza, a beneficio delle persone e dell’ambiente.iniziare attivita in romania Il Cda ha inoltre approvato il progetto di bilancio di sostenibilita’, parte importante del progetto di bilancio. Tra i risultati della gestione sostenibile ottenuti nel 2011, si segnalano in particolare, sul piano ambientale, la riduzione, rispetto al 2009, del prelievo specifico di acqua del 28% e dell’8% delle emissioni specifiche di CO2 e del consumo di energia. Le giornate di formazione procapite hanno inoltre confermato l’alto investimento formativo, che nel 2011 si e’ attestato a 6,2 giornate medie per dipendente.Significativo anche l’investimento nella diffusione della cultura della sicurezza stradale a livello internazionale, culminato nel Sustainability Day tenutosi a Milano il 23 gennaio 2012, conferenza internazionale dedicata alla sicurezza del consumatore con focus sulla sicurezza stradale . Gruppo Pirelli & C. SpA A livello consolidato, i ricavi al 31 dicembre 2011 sono pari a 5.654,8 milioni di euro, in crescita del 16,6% rispetto ai 4.848,4 milioni di euro del 2010.

Delocalizzazione in Romania

Nel quarto trimestre, in particolare, i ricavi ammontano a 1.389,0 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto ai 1.229,7 milioni di euro del corrispondente periodo 2010. Il margine operativo lordo (EBITDA) ante oneri di ristrutturazione e’ pari a 834,6 milioni di euro rispetto ai 653,7 milioni di euro del 2010. Nel quarto trimestre, in particolare, l’EBITDA ante oneri di ristrutturazione ha raggiunto 203,5 milioni di euro, in crescita del 17,2% rispetto ai 173,6 milioni di euro del quarto trimestre 2010.Il risultato operativo (EBIT) post oneri di ristrutturazione, ammontati nel 2011 a 27,8 milioni di euro (24,7 milioni di euro nel 2010), e’ pari a 581,9 milioni di euro, con una crescita del 42,7% rispetto ai 407,8 milioni di euro del 2010. appartamenti in vendita in romania Il margine sulle vendite registra un miglioramento al 10,3% rispetto all’8,4% del 2010.Nel quarto trimestre il risultato operativo ammonta a 130,7 milioni di euro, in aumento del 30% rispetto ai 100,5 milioni di un anno prima, con un margine sulle vendite in miglioramento al 9,4% dall’8,2% del corrispondente periodo 2010. Il risultato da partecipazioni e’ negativo per 17,3 milioni di euro e risente principalmente della svalutazione della partecipazione in RCS Mediagroup S.p.A. per circa 17 milioni di euro (in carico a 1,02 euro per azione rispetto a 1,48 euro del 2010). Il risultato netto delle attivita’ in funzionamento e’ pari a 312,6 milioni di euro, in crescita del 37,1% rispetto ai 228 milioni di euro del 2010. case in romania Il risultato netto complessivo e’ pari a 440,7 milioni di euro, tenuto conto di un impatto positivo non ricorrente pari a 128,1 milioni di euro legato all’iscrizione di imposte differite attive pregresse in Italia a seguito del cambiamento della normativa fiscale sulle perdite pregresse, che ne ha previsto la possibilita’ di riporto per un arco temporale illimitato. Nel 2010 il risultato netto complessivo era stato pari a 4,2 milioni di euro, tenuto conto di un impatto negativo pari a 223,8 milioni di euro legato al risultato netto delle attivita’ cessate riferito alle ‘discontinued operations’ Pirelli Re e Pirelli Broadband Solutions. La quota di risultato netto totale di competenza di Pirelli & C. e’ positiva per 451,6 milioni di euro (0,925 euro per azione), rispetto ai 21,7 milioni di euro del 2010 (pari a 0,044 euro per azione).capannoni in vendita in romania Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2011 e’ di 2.191,6 milioni di euro rispetto ai 2.028 milioni a fine 2010. Il patrimonio netto di competenza di Pirelli & C. alla stessa data e’ pari a 2.146,1 milioni di euro rispetto a 1.990,8 milioni del 2010. Il flusso netto di cassa della gestione operativa e’ risultato positivo per 156,4 milioni di euro, con un significativo incremento nell’ultimo trimestre, nonostante la significativa crescita degli investimenti (+43% a 626,2 milioni di euro), destinati in particolare all’ampliamento della capacita’ produttiva nel segmento Premium. Sul flusso netto di cassa complessivo, negativo per 281,5 milioni di euro, incidono quali principali fattori, oltre gli investimenti, anche il pagamento di dividendi per 83,5 milioni di euro, l’esborso di 55 milioni di euro relativo alla prima parte del pagamento dell’acquisizione di impianti in Russia e l’acquisto, per 28 milioni di euro, di un ulteriore 15% della societa’ cinese (ora posseduta al 90%).terreni in romania La posizione finanziaria netta del gruppo al 31 dicembre 2011 e’ passiva per 737,1 milioni di euro (negativa per 455,6 milioni di euro al 31 dicembre 2010) rispetto al target “pari a circa 750 milioni di euro”. I dipendenti del gruppo al 31 dicembre 2011 sono 34.259 rispetto ai 29.573 al 31 dicembre 2010. L’incremento e’ dovuto per 2.772 unita’ all’acquisizione del sito produttivo di Kirov in Russia. La capogruppo Pirelli & C. SpA ha chiuso l’esercizio con un utile netto di 272,5 milioni di euro rispetto all’utile di 87,4 milioni di euro del 2010.Il Cda proporra’ all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,27 euro per azione ordinaria (0.165 nell’esercizio precedente) e 0,34 euro per azione di risparmio (0.229 nell’esercizio precedente), pari a un monte dividendi di 132,4 milioni di euro. Il dividendo sara’ posto in pagamento il 24 maggio 2012 (data stacco cedola 21 maggio 2012).Pirelli TyreI ricavi di Pirelli Tyre al 31 dicembre 2011 ammontano a 5.601,6 milioni con un incremento del 17,4% rispetto 4.772,0 milioni di euro dell’anno precedente. La variazione su base omogenea, prima degli effetti derivanti dai cambi negativi per 1,6%, ha registrato un incremento pari al 19,0%, prevalentemente grazie alla componente prezzo/mix. Nel quarto trimestre 2011, in particolare, le vendite hanno confermato un andamento positivo, attestandosi a 1.375,9 milioni di euro, con un incremento del 13,4% rispetto ai 1.212,9 milioni di euro del 2010. capannoni in affitto in romaniaAl netto dell’effetto cambi, la crescita organica e’ risultata pari al 15,9%.L’andamento dei ricavi riflette in particolare la focalizzazione strategica del business Consumer sul segmento Premium e la capacita’ di recuperare sui prezzi il negativo impatto della crescita dei costi delle materie prime, ammontato complessivamente a 512 milioni di euro e accentuatosi nel corso del quarto trimestre. La componente prezzo/mix ha registrato una crescita del 17,6% nell’intero esercizio e del 19,8% nel quarto trimestre, mentre la componente volumi ha registrato un incremento pari all’1,4% nell’intero esercizio e un calo del 3,9% nel quarto trimestre: la dinamica dei volumi riflette in particolare le minori vendite del segmento standard, sia per il complessivo rallentamento del mercato in tale segmento sia per la strategia di Pirelli di focalizzazione sul Premium, con una conseguente minore esposizione sul segmento standard a minore profittabilita’. idee di affari in romania Il margine operativo lordo (EBITDA) prima degli oneri di ristrutturazione ammonta a 875,5 milioni di euro, in crescita del 27,9% rispetto ai 684,3 milioni di euro del 2010, con un’incidenza del 15,6% sulle vendite rispetto al 14,3% del 2010. Nel quarto trimestre l’EBITDA prima degli oneri di ristrutturazione e’ pari a 219,2 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto ai 187,4 milioni di euro del corrispondente periodo 2010, con un margine sui ricavi cresciuto al 15,9% dal 15,5% del corrispondente periodo del 2010. Il risultato operativo (EBIT) prima degli oneri di ristrutturazione e’ pari a 661,7 milioni di euro, in aumento del 38,9% rispetto ai 476,3 milioni di euro del 2010 e con un’incidenza sulle vendite che raggiunge l’11,8% (10% nel 2010). Nel quarto trimestre l’EBIT prima degli oneri di ristrutturazione ammonta a 167,4 milioni di euro rispetto ai 129,6 milioni di euro del corrispondente periodo 2010, con un’incidenza sulle vendite in miglioramento al 12,2% rispetto al 10,7% del quarto trimestre 2010. L’aumento della redditivita’ percentuale e’ stato registrato pur in presenza di un significativo incremento del costo delle materie prime, che ha accentuato l’effetto a partire dal secondo trimestre, con un impatto complessivo di circa 512 milioni di euro. Considerando anche gli oneri di ristrutturazione, ammontati a 17,8 milioni di euro (23,2 milioni di euro nel 2010) e finalizzati ad azioni di efficienza delle strutture in Europa, il risultato operativo del 2011 e’ pari a 643,9 milioni di euro, in crescita del 42,1% rispetto ai 453,1 milioni di euro del 2010, con un margine dell’11,5%, in crescita di 2 punti rispetto al 9,5% del 2010 e superiore al target “circa 11%” diffuso in occasione dell’aggiornamento del piano industriale il 9 novembre scorso.opportunita di affari in romania
Nel quarto trimestre il risultato operativo post oneri di ristrutturazione ammonta a 159,5 milioni di euro, in crescita del 34,3% rispetto al dato di 118,8 milioni di euro del corrispondente periodo 2010 e con un’incidenza sulle vendite pari all’11,6% (9,8% nel corrispondente periodo 2010). Il flusso netto di cassa della gestione operativa e’ stato positivo per 215,5 milioni di euro, rispetto ai 368,5 milioni di euro dell’anno precedente. Nel quarto trimestre il flusso netto di cassa della gestione operativa e’ stato positivo per 334,6 milioni di euro (196,9 milioni nel quarto trimestre 2010), che riflette in particolare la positiva dinamica del circolante. La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2011 e’ passiva per 962,3 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 1.109,9 milioni di euro di fine 2010 pur a fronte di una crescita degli investimenti a 617,8 milioni di euro (+52% rispetto al 2010).fabbriche in vendita in romania  Nel corso dell’esercizio le efficienze hanno raggiunto 93,8 milioni di euro rispetto a un target di “circa 80 milioni di euro”.Nel business Consumer (pneumatici Car/Light Truck e Moto), i ricavi dell’esercizio 2011 sono risultati pari a 3.925,5 milioni di euro, in crescita del 18,9% rispetto ai 3.300,3 milioni di euro del 2010. Al netto dell’effetto cambi, la crescita organica del fatturato Consumer si attesta al 20,3%, grazie a una crescita in volumi pari al 3% e della componente prezzo/mix pari al 17,3%.Nel business Car, in particolare, si segnala la crescita del 56% registrata dalle vendite dei prodotti winter, con una crescita della quota di mercato winter in Europa nel canale ricambio di Pirelli fino a circa l’8% dal 6,9% del 2010.Il margine operativo lordo ante oneri di ristrutturazione ammonta a 669,4 milioni di euro con una crescita del 37% rispetto ai 488,4 milioni di euro dell’esercizio precedente e un’incidenza sulle vendite pari al 17,1% dal precedente 14,8%. Il risultato operativo mostra una crescita del 54,8% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 490,6 milioni di euro, con un miglioramento dell’incidenza sulle vendite al 12,5% dal 9,6%. Il quarto trimestre 2011 ha registrato vendite per 959,0 milioni di euro (+14,6% rispetto allo stesso periodo del 2010), con una crescita organica pari al 16,4% legata in particolare all’apporto positivo della componente prezzo/mix (+19,7%). Il risultato operativo registra un incremento del 30,3% a 120,5 milioni di euro, con una redditivita’ in miglioramento al 12,6% dall’11,1% del quarto trimestre 2010.Nel business Industrial (pneumatici per Veicoli Industriali e Steelcord) i ricavi dell’esercizio 2011 sono risultati complessivamente pari a 1.676,1 milioni di euro, con una crescita del 13,9% rispetto a 1.471,7 milioni di euro del 2010. Escludendo l’effetto cambi, la crescita in termini omogenei e’ pari al 16,1%, grazie all’incremento del 17,8% della componente prezzo/mix, mentre i volumi sono calati dell’1,7%. Il margine operativo lordo ante oneri di ristrutturazione ammonta a 206,1 milioni di euro (195,9 milioni di euro nel 2010), mentre il risultato operativo ante oneri di ristrutturazione e’ cresciuto a 155,2 milioni di euro (141,7 milioni di euro nel 2010), con un’incidenza sulle vendite pari a 9,3%. Il risultato operativo e’ cresciuto a 153,3 milioni di euro (136,1 milioni di euro nel 2010), con un’incidenza sulle vendite del 9,1%. hotel pensioni in vendita in romania Il quarto trimestre 2011 ha registrato vendite pari a 416,9 milioni di euro (+10,8% rispetto al corrispondente periodo 2010) e un risultato operativo ante oneri di ristrutturazione pari a 40,3 milioni di euro (29,7 milioni di euro nel corrispondente periodo 2010), con un rapporto sulle vendite del 9,7% rispetto al 7,9% del corrispondente periodo 2010. Con riferimento alle vendite, la positiva variazione organica del quarto trimestre (+14,7%) e’ correlata essenzialmente alla componente prezzo/mix, che ha contribuito positivamente con il 20,1%, a fronte di una flessione del 5,4% della componente volume, che riflette la maggiore esposizione di tale business alle dinamiche congiunturali. uffici in affitto in romania  I dipendenti di Pirelli Tyre al 31 dicembre 2011 sono 33.596 rispetto ai 28.865 a fine 2010. Parte dell’incremento (2.772 unita’) e’ dovuto all’acquisizione dello stabilimento russo di Kirov.Fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2011Il 23 gennaio 2012 si e’ tenuto in Bicocca il Pirelli Sustainability Day, conferenza internazionale dal titolo “Driving Sustainability: a safe road to the future”. Durante l’evento, dedicato alla sicurezza del consumatore finale con focus sulla sicurezza stradale, Pirelli ha siglato un accordo con il Ministero dell’Ambiente relativo al calcolo dell’impronta di carbonio nell’intero ciclo di vita di un pneumatico rappresentativo dei propri prodotti.
L’accordo, firmato dal Ministro Corrado Clini e dal presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, va ad arricchire il panel di azioni che da anni Pirelli attua in un’ottica di costante riduzione dei propri impatti ambientali.In data 31 gennaio 2012 l’assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio Pirelli & C. SpA ha nominato il professor Giuseppe Niccolini quale rappresentante comune per gli esercizi 2012, 2013 e 2014 in sostituzione dell’avvocato Giovanni Pecorella.In data 29 febbraio 2012 Pirelli & C. SpA e Russian Technologies hanno finalizzato l’accordo per il trasferimento dell’impianto di pneumatici di Voronezh dal gruppo petrolchimico Sibur alla joint venture tra Pirelli e Russian Technologies. L’operazione segue il trasferimento, sempre da Sibur, dell’impianto di pneumatici di Kirov gia’ avvenuto lo scorso dicembre.In data 1 marzo 2012 il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla cooptazione di Giuseppe Vita, in sostituzione di Enrico Tommaso Cucchiani, dimessosi dalla carica di Consigliere il 16 dicembre 2011, e di Manuela Soffientini, in sostituzione di Francesco Profumo, dimessosi dalla carica di Consigliere il 16 novembre 2011. investire in romania Prospettive per l’esercizio in corsoA fronte di un rallentamento generalizzato della domanda di pneumatici quale riflesso della crisi macro-economica in atto, Pirelli nel 2012 intensifichera’ ulteriormente, rispetto a quanto previsto lo scorso novembre in sede di presentazione del Piano Industriale 2012/2014, le azioni finalizzate a migliorare il mix sia nel business car sia nel business truck.Nel car quindi il target di volumi Premium viene aumentato da +20% ad almeno +20%, mentre viene ridotta la stima di volumi non Premium al -8/-10% rispetto al 2011.  consulente in affari in romania La stima complessiva dei volumi car per il 2012 viene ridotta dal +3%, presentata lo scorso novembre, a +1%/0.Nel truck, che risente maggiormente della crisi, i volumi complessivi attesi per il 2012 sono ridotti da +1% a -2%/-4% per riflettere un taglio ai volumi di basso mix (convenzionale al -20% rispetto al 2011) a fronte di un segno leggermente positivo per i prodotti a maggior valore (radiale da +3% dello scorso novembre a +2%/0).Il target dei volumi totali viene quindi ridotto da +2% dello scorso novembre a 0/-1% mentre l’ulteriore miglioramento del mix verso prodotti a maggior valore porta a variare il target del price/mix dal +8% dello scorso novembre a +11%/+12%.I ricavi complessivi 2012 sono attesi in circa 6,6 miliardi di euro, con una crescita del 17% rispetto ai 5,65 miliardi del 2011 (6,7 miliardi di euro il precedente target, con un incremento del 16% verso il 2011 che era atteso inferiore a 5,8 miliardi di euro). Il target di fatturato della Russia viene confermato in circa 300 milioni di euro. investimento in romania Il margine Ebit 2012 e’ rivisto al rialzo a superiore o uguale al 12% rispetto al precedente target tra 11% -12%.A fine 2012 la posizione finanziaria netta passiva e’ prevista inferiore a un miliardo di euro prima dei dividendi. Piano di incentivazione del management Nel 2009 Pirelli ha adottato per il senior management (circa 90 manager) un piano di incentivazione cash di medio lungo periodo – Long Term Incentive (LTI) – correlato al raggiungimento dei target di Ebit cumulato del piano industriale 2009/2011, in linea con meccanismi di retribuzione variabile largamente adottati a livello nazionale e internazionale per allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti perseguendo una creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo. In questo quadro, tra gli obiettivi del piano LTI in questione (giunto a scadenza nel 2011) vi era il Total Shareholder Return (TSR).I target del piano 2009-2011 sono stati ampiamente superati: nel corso del periodo Pirelli ha infatti piu’ volte rivisto al rialzo gli obiettivi di redditivita’. Tra il quarto trimestre 2008 e il quarto trimestre 2011 il ‘Total Shareholder Return’ si e’ attestato al 128%.  Il piano di incentivazione triennale era totalmente autofinanziato: il relativo costo era gia’ infatti incluso nei dati economici, come risulta dalle relazioni di bilancio dei tre esercizi. Al 31 dicembre 2011 gli accantonamenti risultano pari a complessivi 77,1 milioni di euro.Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha approvato il lancio di un nuovo piano di incentivazione triennale, destinato a tutto il management (circa 310 partecipanti), correlato ai nuovi sfidanti obiettivi del triennio 2012/2014. Il nuovo piano di incentivazione, come il precedente, prevede che il management rinunci a percepire a fine esercizio il 50% dell’incentivazione annuale del 2012 e del 2013: il relativo ammontare viene accantonato in una “bonus bank” che a fine triennio viene liquidata con una maggiorazione solo nel caso di conseguimento degli obiettivi di lungo periodo; nel caso invece tali obiettivi non dovessero essere raggiunti, la bonus bank accantonata viene liquidata dimezzata.Nei parametri cui e’ legato l’incentivo triennale viene incrementato il peso del TSR e viene introdotto il posizionamento di Pirelli nei principali indicatori di sostenibilita’ a livello mondiale. immobili in romania Anche il piano 2012/2014 e’ totalmente autofinanziato in quanto i relativi oneri sono inclusi nei dati economici di piano industriale. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, anche ai sensi dell’articolo 2389 del codice civile, su proposta del Comitato per la Remunerazione e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, un piano di incentivazione monetario triennale per amministratori esecutivi e per la dirigenza per il periodo 2012-2014 (il “Periodo di Riferimento”), basato tra l’altro su parametri finanziari, destinato ad amministratori esecutivi e dirigenti di Pirelli & C. S.p.A. e di societa’ da quest’ultima controllate (i “Beneficiari”), denominato “Piano long term incentive (2012/2014) ” (il “Piano LTI”).Il Piano LTI, ai sensi di legge, sara’ sottoposto all’approvazione dell’Assemblea convocata per il 10 maggio 2012. Il Piano LTI, che riguarda come detto tutta la dirigenza del Gruppo, potra’ essere esteso anche a coloro che nel corso del triennio entrino a far parte del management del Gruppo o assumano, per crescita interna di carriera, una posizione dirigenziale. In tali casi la partecipazione e’ subordinata alla condizione di partecipare al Piano LTI almeno per un intero esercizio e le percentuali di incentivazione sono riparametrate sul numero di mesi di partecipazione al Piano LTI.Sono partecipanti al Piano LTI, tra gli altri, impresa edile torino il Presidente e Amministratore Delegato di Pirelli & C., Marco Tronchetti Provera, il Vice Presidente Alberto Pirelli, il Direttore Generale Francesco Gori, i dirigenti con responsabilita’ strategica Francesco Chiappetta (General Counsel e Direttore Affari Generali e Istituzionali); Maurizio Sala (Direttore Controllo di Gestione); Francesco Tanzi (Direttore Amministrazione e Finanza e Dirigente Preposto alla Redazione dei documenti contabili societari). Il Piano LTI e’ di tipo monetario e non prevede l’assegnazione di diritti di opzione su azioni. L’incentivazione monetaria (erogata da Pirelli & C., da Pirelli Tyre S.p.A. o da altre societa’ del Gruppo Pirelli) e’ calcolata, principalmente, sulla base di parametri determinati da obiettivi economici e, in parte, anche in relazione alla performance del titolo Pirelli rispetto (i) all’indice Ftse/Mib Index Total Return; (ii) all’andamento di selezionati “peers” del settore tyre. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 114 bis del Testo Unico della Finanza e dell’art. 84 bis del Regolamento Emittenti della Consob, la relazione illustrativa ed il documento informativo relativi al Piano verranno messi a disposizione del pubblico nei termini di legge, secondo le modalita’ previste dalla normativa vigente.ristrutturazioni torino Convocazione dell’Assemblea degli azionisti e tematiche di corporate governanceIl Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare – in unica convocazione – il 10 maggio 2012 l’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del Bilancio di esercizio 2011. L’Assemblea sara’ inoltre chiamata a deliberare in merito alla conferma degli Amministratori Manuela Soffientini e Giuseppe Vita e al rinnovo del Collegio Sindacale mediante voto di lista. Gli azionisti saranno infine chiamati a esprimersi, con voto consultivo, sulla Politica sulle Remunerazioni 2012 e ad approvare il gia’ descritto piano di incentivazione triennale 2012/2014 nella parte legata al Total Shareholder Return.impresa edile cuneo  Il relativo documento informativo verra’ messo a disposizione del pubblico nei termini di legge.* Base20d.jar Data20d.jar Gateway20d.jar Interfaces20d.jar LibsXml20d.jar ServerCommon20d.jar blnumber.dat check.sh common20d.jar conf elaboraimg.ksh imageioMetadataDemo.jar jmxri.jar log4j.xml org.sadun.util.jar policy.file pollmgt.jar resources start.sh stop.sh xsl *Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dichiarato l’adesione di Pirelli al nuovo Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana approvato nel mese di dicembre 2011 e ha preso atto che il modello di corporate governance di Pirelli gia’ da tempo e’ coerente con le nuovi raccomandazioni. come investire in romania
Nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del prossimo anno verra’ fornita informativa sull’applicazione delle citate raccomandazioni. Il Consiglio di Amministrazione ha infine preso atto che Pirelli e’ stata dichiarata per il secondo anno consecutivo “Best Corporate Governance in Italy” nell’ambito del World Finance Corporate Governance Award 2012 e che Governance Metrics International (GMI) ha confermato, a dicembre 2011, il giudizio di 10/10 sulla corporate governance Pirelli sul mercato italiano e attribuito un giudizio di 8/10 sul mercato globale, massima votazione registrata dalle societa’ italiane. creare  attivita in romania
-

Nessun commento:

Posta un commento