Sono oltre 1.300 i giovani imprenditori che hanno ricevuto supporto finanziario lo scorso anno grazie ai programmi che il Governo romeno ha appositamente predisposto a loro favore. Gli aiuti vengono concessi tramite tre schemi di aiuto:
Programma Mihail Kogalniceanu, Programma Start e Programma destinato ai giovani debuttanti negli affari. Tali programmi sono stati rifinanziati anche per il 2012 ed il budget complessivo previsto è di circa 100 milioni di lei (circa 23,6 milioni di euro).
Il “Programma MIHAIL KOGALNICEANU per le PMI” è un programma multi annuale attivo nel periodo 2011-2013 che ha l’obiettivo di incoraggiare e stimolare la costituzione e sviluppo delle PMI. Il Programma consiste nella concessione di un tasso d’interesse parzialmente sovvenzionato per un credito di al massimo 125.000 lei/PMI/anno ed un’eventuale emissione di una garanzia dello stato sullo stesso. case appartamenti in Romania
Il Programma offre a qualsiasi imprenditore la possibilità di sovvenzionare fino al 70% gli interessi dei prestiti contratti, ma non più del 6,5% l’anno ed emettere una garanzia per un ammontare massimo dell'80% del valore credito, ma non superiore ai 100.000 lei.
Il periodo massimo per il rimborso dei crediti a tasso sovvenzionato e della eventuale garanzia è di massimo 1 (uno) anno dalla data della concessione. immobili in RomaniaDal lancio del programma ad oggi sono state valutate oltre 3.400 domande, di cui 2.694 sono state approvate dall’Agenzia per l’Implementazione dei Progetti e dei Programmi per le PMI.
Gli altri due schemi sono destinati in particolare ai giovani imprenditori. consulente n Romania
Il “PROGRAMMA START” ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze imprenditoriali ed il sostegno all’accesso ai crediti di finanziamento. Le microimprese/PMI con attività inferiore a due anni possono ottenere un finanziamento a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese eleggibili, ma non superiore ai 100.000 lei.
Tramite il “PROGRAMMA PER I GIOVANI DEBUTTANTI NEGLI AFFARI” il richiedente, di età non superiore a 35 anni, può ottenere un contributo a fondo perduto massimo del 50% dal valore totale delle spese eleggibili, ma non superiore ai 10.000 euro, garanzie pari all’80% dal valore del credito ed esonero dal pagamento delle tasse di registrazione della società e dei contributi per le assicurazioni sociali per un massimo 4 dipendenti. Il beneficiario ha l’obbligo di assumere almeno due dipendenti. delocalizzazione Romania
Condizioni comuni di eleggibilità delle PMI per i tre programmi: la società non deve essere in procedura di insolvenza; non deve essere stata emessa alcuna decisione di recupero per aiuti di Stato ottenuti in precedenza; non deve essere in difficoltà (come definito dalla Comunicazione della Commissione GUCE C 244/2 del 1 ottobre 2004 “Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà”); non deve essere in litigio con il Ministero delle Finanze o con il Ministero dell’Economia o con l’Istituto di Credito da cui desidera ricevere il prestito; non deve aver beneficiato, nell’arco degli ultimi 3 anni fiscali, di aiuti “de minimis”, incluso l’aiuto concesso tramite uno dei programmi sopramenzionati, e che l’ammontare dell’aiuto non deve superare l’equivalente in lei di
Il “Programma MIHAIL KOGALNICEANU per le PMI” è un programma multi annuale attivo nel periodo 2011-2013 che ha l’obiettivo di incoraggiare e stimolare la costituzione e sviluppo delle PMI. Il Programma consiste nella concessione di un tasso d’interesse parzialmente sovvenzionato per un credito di al massimo 125.000 lei/PMI/anno ed un’eventuale emissione di una garanzia dello stato sullo stesso. case appartamenti in Romania
Il Programma offre a qualsiasi imprenditore la possibilità di sovvenzionare fino al 70% gli interessi dei prestiti contratti, ma non più del 6,5% l’anno ed emettere una garanzia per un ammontare massimo dell'80% del valore credito, ma non superiore ai 100.000 lei.
Il periodo massimo per il rimborso dei crediti a tasso sovvenzionato e della eventuale garanzia è di massimo 1 (uno) anno dalla data della concessione. immobili in RomaniaDal lancio del programma ad oggi sono state valutate oltre 3.400 domande, di cui 2.694 sono state approvate dall’Agenzia per l’Implementazione dei Progetti e dei Programmi per le PMI.
Gli altri due schemi sono destinati in particolare ai giovani imprenditori. consulente n Romania
Il “PROGRAMMA START” ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze imprenditoriali ed il sostegno all’accesso ai crediti di finanziamento. Le microimprese/PMI con attività inferiore a due anni possono ottenere un finanziamento a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese eleggibili, ma non superiore ai 100.000 lei.
Tramite il “PROGRAMMA PER I GIOVANI DEBUTTANTI NEGLI AFFARI” il richiedente, di età non superiore a 35 anni, può ottenere un contributo a fondo perduto massimo del 50% dal valore totale delle spese eleggibili, ma non superiore ai 10.000 euro, garanzie pari all’80% dal valore del credito ed esonero dal pagamento delle tasse di registrazione della società e dei contributi per le assicurazioni sociali per un massimo 4 dipendenti. Il beneficiario ha l’obbligo di assumere almeno due dipendenti. delocalizzazione Romania
Condizioni comuni di eleggibilità delle PMI per i tre programmi: la società non deve essere in procedura di insolvenza; non deve essere stata emessa alcuna decisione di recupero per aiuti di Stato ottenuti in precedenza; non deve essere in difficoltà (come definito dalla Comunicazione della Commissione GUCE C 244/2 del 1 ottobre 2004 “Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà”); non deve essere in litigio con il Ministero delle Finanze o con il Ministero dell’Economia o con l’Istituto di Credito da cui desidera ricevere il prestito; non deve aver beneficiato, nell’arco degli ultimi 3 anni fiscali, di aiuti “de minimis”, incluso l’aiuto concesso tramite uno dei programmi sopramenzionati, e che l’ammontare dell’aiuto non deve superare l’equivalente in lei di
200.000 euro e 100.000 euro nel caso delle attività nel settore trasporti. (ICE BUCAREST)